
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Assoldato da una madre in ansia per la scomparsa della figlia Kemal Kayankaya, detective privato, si ritrova per le mani un caso di sfruttamento pedofilo, dove il cattivo di turno ha zii potenti.
Quando poi viene assunto come guardia del corpo di uno scrittore marocchino che scrive di omosessualità per seguirlo durante la Fiera del Libro di Francoforte, Kemal è costretto a scelte per proteggere, proteggersi, per salvaguardare i suoi valori: l’amore di Deborah, sua compagna da ormai dieci anni, con tanta voglia di metter su famiglia.
A poco più di un anno dalla prematura scomparsa di Arjouni, scrittore di origine turca con passaporto tedesco, l’ultima avventura del detective più etnico della storia del thriller. Tutti i suoi romanzi sono pubblicati da Marcos y Marcos.
prezzo di copertina: 15,00 €
di Fabio Genovesi
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso