
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Siamo nelle terre dell’Artico e la natura è l’elemento chiave del romanzo: orizzonti sterminati tra acqua e ghiaccio. Uqsuralik è una giovane donna e la sua avventura inizia il mattino in cui, svegliandosi al rumore della banchisa che si apre, rimane orfana. È sola in mondo in cui albergano gli spiriti, l’acqua, il vento, la nebbia, la luce degli astri nella notte. Le uniche risorse sono gli animali da cacciare, le pietre che emergono dalla terra congelata, piante e bacche che crescono al sole di mezzanotte. Uqsuralik dovrà affrontare da sola un viaggio che la porterà a misurarsi con le condizioni estreme dell’ambiente e con se stessa.
prezzo di copertina: 18,00 €
di Gilda Pozzati
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
EVA E LE SUE SORELLE
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso