
LA Q DI QOMPLOTTO. QANON E DINTORNI. COME LA FANTASIE DI COMPLOTTO DIFENDONO IL SISTEMA
Rifkin sostiene che si sta affermando un nuovo sistema economico, che l'emergere dell'internet delle cose sta dando vita al "Commons collaborativo" che trasforma il nostro modo di organizzare la vita. L'internet delle cose, cioè dell'energia, delle comunicazioni, della logistica, può arrivare a spingere la produttività fino al punto in cui il costo marginale di beni e servizi sarà quasi azzerato, rendendoli praticamente gratuiti e abbondanti. La condivisione, il crowdfunding portano il capitale sociale ad avere un'importanza pari al capitale finanziario, la libertà di accesso prevale sulla proprietà, la sostenibilità soppianta il consumismo, la cooperazione sostituisce la concorrenza. La visione di Rifkin di ridimensionamento del capitalismo nel XXI secolo, innovativa e un po' utopistica, ha il merito di provare a mostrarci la strada, empatica e sostenibile, per andare oltre le logiche del mercato verso un Commons collaborativo globale sempre più interdipendente.
prezzo di copertina: 22,00 €
di Alessandro Barbero
LA Q DI QOMPLOTTO. QANON E DINTORNI. COME LA FANTASIE DI COMPLOTTO DIFENDONO IL SISTEMA
QUELLO CHE CI UNISCE e IL MERCATO NON BASTA
IL MOVIMENTO DEL MONDO
Spillover
Il corpo dell’antropocene
Anime elettriche. Riti e miti social
Il capitale nel XXI secolo
Rete padrona
Lo stato innovatore
Da animali a dei
Lo straniero: due saggi sull’esilio
La realtà non è come ci appare
I prigionieri dei Savoia
Debito
La lotta di classe dopo la lotta di classe
Diritti
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso