Gli anni settanta. Le lotte operaie, la crescita politica e culturale di Campetti, l’accusa infamante di sovversione e terrorismo. La paura, la fuga, la clandestinità e la riabilitazione dell’ex giornalista del Manifesto. Per chi non aveva ancora vent’anni, nei primi anni settanta, un tuffo nella storia di quei tempi, i dubbi e le certezze che da quegli episodi hanno forgiato il loro pensiero politico e sociale. Un romanzo che è vita vera, una scrittura senza pietismi né rimpianti, una storia di valori e di amore per la giustizia e la libertà di ciascuno.
Lunedì, 15:30 - 19:30 dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30 Domenica chiuso
Uscendo dalla stazione di Pinerolo percorrere la via centrale ai giardini proseguendo dritto in Via Brignone. All'altezza di Piazza Vittorio Veneto (comunemente conosciuta come Piazza Fontana) tenersi sulla sinistra e raggiungere i portici di fronte alla piazza. La libreria è al numero 44 dei portici di C.so Torino (subito dopo il semaforo che regola il passaggio pedonale con la via Chiappero).
Provenendo da Torino, sull'autostrada A55 Torino-Pinerolo, si prosegue per 700m sulla SR23 per poi imboccare la terza uscita, sulla Strada per Poirino che confluisce in Stradale Carmagnola. All'incrocio con Corso Torino svoltare a sinistra e proseguire dritti fino ad incontrare la piazza della città, subito di fronte, sotto i portici,si trova la libreria, al numero 44.
Da qualsiasi direzione si provenga, ognuna delle linee degli autobus che attraversano Pinerolo ferma a Piazza Cavour. Scendendo in questa fermata si intravede subito di fronte, sotto i portici, la libreria. Per maggiori informazioni visitate i siti: Cavourese e Sadem
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy.
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito