
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Giulia si ritrova in ospedale, in ansia per l’uomo che ama, a cui non può avvicinarsi perché la loro storia è una storia clandestina. Il suo cuore palpita, la sua mente è offuscata dal dolore e dalla paura e poi… il brutale scherzo del destino: lì, nelle corsie del pronto soccorso, arriva un uomo gravemente ferito in un incidente d’auto e quell’uomo è suo marito. Il dolore per l’amante, la preoccupazione per il marito, il non poter scoprire le proprie carte, lo choc di leggere quelle del marito… L’amore diventa un vuoto, un sentirsi addosso quel vuoto, quell’amore… e la voce, quella forza che da quel vuoto, che da quell’amore vuole emergere.
Sara Rattaro, ancora una volta, ci regala una storia intensa, un romanzo sull’ipocrisia del perbenismo, sulle bugie e verità inconfessabili, sulla profondità dell’amore. Grazie Sara!
prezzo di copertina: 16.90 €
di Tieta Madia
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso