
VENERDÌ 6 DICEMBRE ore 18
Un’altra vita
con ANDREA FENOGLIO
Ciclo di incontri "Le parole del tempo presente"
dedicato alle parole usate, abusate e travisate come Europa, disuguaglianze, crisi della politica, interazione e inclusione.
Giovedì 18 aprile ore 18: Interazione e inclusione.
In occasione dell'uscita del nuovo libro "L'umanità è un patrimonio", Neos edizioni, incontro con l'autrice Monica Cerutti, assessore ai Diritti della regione Piemonte, in dialogo con Graziella Bonansea, scrittrice, storica ed insegnante, e con l'editrice Silvia Ramasso.
Dietro ai preconcetti razziali, alla xenofobia, al puntare il dito contro il diverso, l’immigrato, lo straniero, si cela una forte mancanza di buona comunicazione. Diventa indispensabile una nuova narrazione contro le paure, contro l’odio. L’UMANITÀ È UN PATRIMONIO per costruire una società nuova, serve narrarla con parole diverse, storie di interazione e inclusione a lieto fine, di integrazione e di crescita come persone e come comunità.
I precedenti incontri:
Venerdì 29 marzo alle ore 18: Europa.
"E se in poco più di un decennio l'Europa scivolasse in una deriva xenofoba, sovranista, violenta, negando i diritti e le conquiste sociali che ha rappresentato per 70 anni?". Questo è l'incipit orwelliano del libro-manifesto edito da ADD "La repubblica d'Europa, oltre gli stati nazione", per ripensare in maniera radicale la forma che vogliamo dare all'Europa.
L'incontro sarà con due membri del Collettivo Isagor, Anna Mastromarino, docente di Diritto Pubblico comparato all'Università di Torino, e Davide Mattiello, presidente della fondazione Benvenuti in Italia, deputato della XVII legislatura.
Venerdì 5 aprile alle ore 18: Disuguaglianza.
La disuguaglianza è il problema del nostro paese e del nostro tempo. Il risultato è una società divisa tra perdenti e vincenti. Questo libro non solo ci spiega come, ma ci invita a unirci alla lotta per un cambiamento reale in nome della democrazia e della giustizia.
Sarà presente Elena Granaglia, professore ordinario, dipartimento di Giurisprudenza Università di Roma 3, del collettivo Agire, con il libro "Contro la disuguaglianza" edito da Laterza.
Venerdì 12 aprile alle ore 18: Crisi della politica.
Conversazione di Franco Milanesi sull'ultimo libro di Mario Tronti "Il popolo perduto, per una critica della sinistra", edito da Nutrimenti.
Il filosofo e politico Mario Tronti, in questo suo ultimo libro, si sofferma sulla deriva e sui fallimenti della sinistra, non solo italiana, e su come riprendere il cammino in un mondo radicalmente diverso rispetto a quello del Novecento. La sinistra in questi ultimi decenni si è interessata quasi esclusivamente di diritti e ha trascurato i
bisogni: lavoro, sicurezza, stato sociale, redditi perduti....
VENERDÌ 6 DICEMBRE ore 18
Un’altra vita
con ANDREA FENOGLIO
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE ore 18
Europa in viaggio - storie di ponti e di muri
con MARCO MAGNONE
VENERDÌ 29 NOVEMBRE ore 18:
Storia senza perdono WALTER BARBERIS in dialogo con FRANCO MILANESI
VENERDÌ 22 NOVEMBRE ore 18
presentazione del libro Torino ‘69
con ETTORE BOFFANO, SALVATORE TROPEA e MAURO VALLINOTTO
SCHIAPPA PARTY
Vi aspettiamo Sabato 16 novembre alle 16 con letture e giochi per festeggiare l'uscita del nuovo libro!
CLUB LETTURA AD ALTA VOCE
Lunedì 25 novembre ore 21
Tema dell’incontro: DONNE
Era solo ieri, la nostra storia recente per interpretare l'oggi
con Viola Ardone, Ettore Boffano, Walter Barberis, Marco Magnone, Andrea Fenoglio e Gianni Oliva, sei incontri a partire da venerdì 15 novembre alle 18.
I giovedì con Nexus, tre incontri a novembre, conversazioni intorno ad esperienze: #Odi et #Amo: l'amore e l'odio ai tempi del web
Venerdì 25 ottobre ore 17.30
Incontro con Davide Tamagnini a conclusione del ciclo di incontri PER UNA SCUOLA CHE CAMBIA
Giovedì 17 Ottobre ore 18
Graziella Bonansea presenta L'informatica al femminile - storie sconosciute di donne che hanno cambiato il mondo - con le autrici Cinzia Ballesio e Giovanna Giordano
LETTURA AD ALTA VOCE
LUNEDÌ 21 OTTOBRE
ore 21:00 tema dell’incontro: TRENO
Venerdì 4 ottobre alle 18
"Le signore delle parole, la magia della traduzione" in compagnia delle traduttrici Silvia Cosimini e Antonietta Pastore
Giovedì 3 ottobre ore 18
Incontro con Tiziano Fratus per la presentazione del libro "Interrestrare", un quaderno di meditazioni sulla meraviglia del camminare nella natura
Sabato 21 Settembre ore 11
in occasione della Giornata mondiale Alzheimer, incontro con l'autrice Enrica Tesio e il suo libro "Dodici ricordi e un segreto".
Giovedì 19 Settembre ore 18
in collaborazione con Italia Nostra, conferenza su "Pinerolo e la Massoneria tra '700 e '800"
PER UNA SCUOLA CHE CAMBIA - OTTAVA EDIZIONE
SI PUÒ FARE! stimoli, proposte e riflessioni
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso